CASA PL | AD ITALIA

Questo chalet tutto legno e pietra reinterpreta lo stile alpino in chiave contemporanea

«La vera sfida è stata quella di trovare l’equilibrio perfetto tra il legno, il classico stile montano, la pietra naturale e il design contemporaneo». Così Davide Conconi ed Elisabetta Fulcheri, fondatori di DC|EF studio, ci introducono nel loro nuovo progetto: uno chalet a Ponte di Legno.

È come un rifugio montano con vista su una delle località sciistiche più amate e ambite degli ultimi tempi. A Ponte di Legno, a circa 1.258 metri d’altitudine, questo chalet tutto legno e pietra reinterpreta lo stile alpino in chiave contemporanea. Davide Conconi ed Elisabetta Fulcheri, gli architetti fondatori di DC|EF studio, hanno firmato il progetto di interior design. «Abbiamo sognato un ambiente in cui la luce fluisse liberamente, esaltando la vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Il legno è qui il vero protagonista. Un elemento chiave che avvolge ogni angolo con la sua calda eleganza, donando agli spazi una bellezza naturale e autentica». Lo chalet ha una superficie di 120 metri quadrati, inserita in un contesto residenziale panoramico di nuova costruzione. Distribuita su un unico livello, la struttura si apre su una spaziosa zona giorno: una cucina con isola centrale, una sala da pranzo accogliente e un’area relax con zona lettura, impreziosita da una vista spettacolare sulle montagne, dominata da un maestoso camino. Il tutto, incorniciato da un suggestivo giardino privato che circonda tutta la dimora.  Spostandoci nella zona notte, il cuore intimo della casa, si distinguono cinque ambienti principali: la camera padronale, completa di un elegante bagno privato tutto sui toni del verde e, le due camerette con rispettivi letti a castello, accompagnate da un bagno progettato appositamente per i più piccoli.

Assecondando le richieste della committenza, Davide ed Elisabetta hanno completamente rivoluzionato il layout originale, dando vita a un ambiente più fluido, luminoso e in armonia con il paesaggio circostante. Ogni dettaglio è stato pensato per esaltare la vista panoramica sulle montagne, creando uno spazio che unisce eleganza e comfort: «uno chalet che reinterpreta il classico linguaggio montano secondo canoni più moderni, dove materiali caldi e naturali [quali il legno], si fondono con linee pulite e dettagli contemporanei, regalando una sensazione di accoglienza sofisticata ma autentica». Un rifugio che dialoga con la natura, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. La vera sfida è stata quella di trovare l’equilibrio perfetto tra il legno, il classico stile montano, la pietra naturale e il design contemporaneo. In questo contesto, il legno emerge come protagonista indiscusso, avvolgendo ogni ambiente con la sua bellezza autentica e il suo tepore naturale, dando forma a un’atmosfera che invita al relax e alla contemplazione. Anche i rivestimenti a parete, la zona camino e i pavimenti in rovere spazzolato si intrecciano con armonia, esaltando lo spirito montano e, al contempo, donando eleganza e modernità agli spazi. «Il risultato è un ambiente che, pur restando fedele alla tradizione, sa raccontare una storia di contemporaneità, con un design che cattura e coinvolge, in un abbraccio senza tempo tra natura e innovazione».

Non solo legno. Qui, a fare bella mostra di sé, è anche la pietra Tonalite che, con la sua presenza imponente, arricchisce la zona camino e la cucina, aggiungendo un raffinato tocco di «eleganza rustica». Le calde tonalità e le venature uniche della pietra si fondono armoniosamente con il legno, creando un contrasto affascinante che cattura lo sguardo. Nei bagni, invece, è la pietra Piasentina a emergere, con la sua texture morbida e i delicati toni che infondono un’atmosfera di tranquillità e benessere. «Ogni dettaglio è stato curato con meticolosa attenzione per creare un luogo raffinato e confortevole», sottolineano i due architetti, che hanno voluto un ambiente dove ogni elemento contribuisse alla perfezione dell’insieme. L’illuminazione studiata nei minimi particolari, i tessuti scelti con cura, i complementi d’arredo e le decorazioni in stile montano completano l’armonia degli spazi, trasformandoli in un rifugio intimo e accogliente. Infine, i mobili su misura, realizzati con materiali pregiati e finiture ricercate, si integrano con l’architettura dell’appartamento, esaltando la bellezza e il fascino della tradizione locale. «Il risultato finale è un autentico rifugio montano, dove la tradizione si fonde con il comfort e la modernità. Un luogo perfetto per rigenerarsi, dove ogni angolo invita a godere della bellezza incontaminata delle montagne».

Leave a Reply

Your email address will not be published.